Ciclismo invernale: viaggiare in sicurezza su neve e ghiaccio

L'immagine mostra una ciclista che è caduta. È sdraiata sulla strada. La bicicletta si trova tra i suoi piedi. La donna indossa un MASE AIRDING. Questo è stato attivato e le copre il collo e il viso.

Pedalare in inverno: Consigli per la sicurezza e il comfort nella stagione fredda

Andare in bicicletta in inverno è una sfida, ma con l'equipaggiamento e la preparazione giusti si può essere sicuri sulla strada anche in presenza di neve, ghiaccio e freddo. Ecco i migliori consigli per il ciclismo invernale, in modo da sentirsi sicuri a ogni pedalata e godersi i tour anche in condizioni invernali.

1. pneumatici invernali: per attraversare in sicurezza ghiaccio e neve

Il primo passo per un ciclismo invernale sicuro è il giusto pneumatico. Essi forniscono l'aderenza necessaria ed evitano pericolosi slittamenti:

  • Pneumatici invernali con battistrada: i battistrada più grossi offrono una migliore aderenza su neve e fango.
  • Pneumatici chiodati: I pneumatici con chiodi sono ideali per le strade ghiacciate, in quanto impediscono lo slittamento.
  • Regolare la pressione degli pneumatici: Ridurre leggermente la pressione degli pneumatici per aumentare l'aderenza.

Suggerimento: i pneumatici chiodati devono essere montati per tempo, prima che le temperature scendano definitivamente al di sotto di 0°C.

2. illuminazione: rimanere sempre visibili

In inverno le giornate sono più corte e la visibilità è spesso scarsa. Una buona illuminazione garantisce una maggiore sicurezza:

  • Luci anteriori e posteriori luminose: le luci a LED ad alta luminosità sono essenziali.
  • Riflettori: i catarifrangenti e l'abbigliamento riflettente aumentano la visibilità.
  • Abbigliamento riflettente: Gilet, giacche o pantaloni con elementi riflettenti vi rendono visibili anche al buio.

Raccomandazione: lampada frontale per una luce supplementare per riconoscere tempestivamente le irregolarità del terreno.

3. abbigliamento: Rimanere caldi e asciutti

Le condizioni di freddo e di umidità richiedono un abbigliamento molto impegnativo. Proteggetevi con il giusto principio di stratificazione:

  • Strato base: biancheria intima funzionale che assorbe l'umidità.
  • Strato intermedio: indumenti isolanti come pile o maglioni di lana.
  • Strato esterno: giacca impermeabile e antivento.

Pensate anche a guanti, cappello o fascia per capelli e copriscarpe per una guida calda e asciutta.

4. adattare il proprio stile di guida:

Le condizioni stradali invernali richiedono uno stile di guida prudente:

  • Velocità ridotta: riducete la velocità per una maggiore sicurezza sulle strade scivolose.
  • Affrontate le curve con prudenza: Inclinatevi meno nella curva ed evitate le frenate brusche.
  • Mantenere la distanza: Gli spazi di frenata aumentano su neve e ghiaccio: è importante mantenere una distanza maggiore dagli altri utenti della strada.

5. cura della bicicletta in inverno:

Le condizioni invernali sono difficili per la vostra bicicletta. Una manutenzione regolare è necessaria per mantenerla in buono stato:

  • Pulizia: Rimuovere sale, neve e sporco dopo ogni viaggio.
  • Oliare la catena: utilizzare un olio per catene speciale per l'inverno.
  • Controllare i freni: Controllare regolarmente le pastiglie dei freni.
  • Montare i parafanghi: Tengono lontani neve e sporcizia.

6. aiutante invernale per la vostra moto:

Con un equipaggiamento pratico, potrete dominare anche le condizioni invernali più difficili:

  • Cavalletto per bicicletta: un cavalletto robusto facilita il parcheggio della bicicletta su superfici scivolose.
  • Borraccia thermos: per mantenere la temperatura di esercizio con una bevanda calda durante la guida.
  • Impugnature del manubrio: proteggono le mani dal freddo.
  • Serratura con copertura: protegge la serratura dal gelo.

7. percorsi alternativi:

In inverno le piste ciclabili sono spesso innevate o ghiacciate. Pianificate attentamente il vostro percorso:

  • Utilizzate le strade principali: Queste vengono sgomberate più rapidamente delle piste ciclabili.
  • Conoscere i percorsi alternativi: Se il traffico inizia a rallentare, evitate le strade trafficate.
  • Trasporto pubblico: in caso di condizioni meteorologiche estreme, è possibile passare all'autobus o al treno.

8. airbag per il ciclismo in inverno:

Un altro aspetto importante della sicurezza in inverno è la protezione dalle cadute. In condizioni di strada ghiacciata, è più probabile scivolare o perdere il controllo della bicicletta. È qui che entrano in gioco gli airbag per ciclisti. Questi speciali airbag offrono una protezione aggiuntiva in caso di caduta e riducono il rischio di lesioni gravi:

  • Protezione della schiena: zaini airbag come il zaino airbag MASE proteggono la parte superiore del corpo e la schiena in caso di caduta e ammortizzano l'impatto.
  • Dispiegamento automatico: Questi airbag si aprono in pochi secondi non appena viene rilevata una caduta, fornendo protezione prima di toccare terra.
  • Riutilizzabilità: gli airbag MASE sono riutilizzabili dopo l'attivazione e possono essere facilmente ricaricati per garantire una protezione ottimale per il prossimo viaggio.

Soprattutto in inverno, quando le strade scivolose e le improvvise condizioni di ghiaccio possono causare pericolosi incidenti, la protezione dell'airbag offre un'ulteriore sicurezza ed è una preziosa aggiunta al proprio equipaggiamento. Conclusione: ciclismo invernale - ben preparato e sicuro sulla strada

Con l'attrezzatura giusta e uno stile di guida adeguato, nulla ostacola il ciclismo invernale. Pneumatici invernali, catarifrangenti, abbigliamento adeguato e manutenzione regolare della bicicletta fanno la differenza. La sicurezza viene prima di tutto, in modo da essere sicuri e a proprio agio sulle due ruote anche quando fa freddo.


Scrivi un commento

Il vostro indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati da *